Inizio Luglio 2016 – Il kendo non è pericoloso. E’ difficile farsi male. A meno che non ti inciampi con l’hakama. Ma quello non è colpa del kendo, è selezione naturale. Perdiamo per qualche tempo il nostro Juniores.
Fine Luglio 2016 – Per convincere Caterina a mettere un attimo da parte il tutù ci vogliono Diego e Michela dell’ATM Hagakure. Noi continuiamo a schernirla e intanto lei conquista il 2° kyu. I siti che pubblicizzano corsi di swing hanno un boom di visualizzazioni.
Agosto 2016 per gli Italiani – Mare
Agosto 2016 per i Giapponesi – Cosa c’è di meglio che andarsene in vacanza in Italia? Peccato solo quei fastidiosi kendoka dell Uminokenshi che ti bracccano per allenarsi con te.
Qui c’era una foto con Laura, Paolo e Tani sensei.
Laura l’ha cancellata.
Inizio Settembre 2016 – Si torna in palestra. Quasi tutti. Per Alfredo vale ancora il “Mare” di Agosto (la versione per gli Italiani). Scopriremo poi che, incurante delle condizioni atmosferiche, per lui sarà “Mare” fino a fine Ottobre.
Fine Settembre 2016 – Uno dei nostri fa parte della squadra del Centro Italia che compete alla Coppa dell’Ambasciatore. A vincere è l’amicizia! A trionfare è lo spirito del Kendo! (si dice così quando si perde, no?)
Ottobre 2016 – è tempo di esami! Ci muoviamo verso la capitale in quattro. Su due di questi grava il pensiero dell’imminente prova, per gli altri l’unico cruccio è capire se per l’ora di pranzo il seminario sarà finito o se bisogna stringere i denti fino a tardi.
Rispondi