“Grazie” al maltempo, quest’anno l’appuntamento con l’Hanami di Pedaso è diventato una due giorni: la 3° tappa dello Shiai nelle Marche il 29 Marzo e la dimostrazione alla Contea dei Ciliegi il 6 Aprile.
L’evento è in crescendo di presenze ed attività, quest’anno il programma prevedeva:
- Concorso Fotografico
- Mostra Bonsai
- Esibizione scuola Karate-Do (kids)
- Origami e gioco del Go
- Stand Gastronomici, Pic-nic nel bosco
- Esibizione Aquiloni
- Degustazione tè e dolci Giapponesi
- “Ampuku”, massaggio dell’addome.
- Esibizione scuola Karate-Do (senior)
- Estemporanea di pittura tra i ciliegi
- Esibizione tamburi Taiko
- Kendo
- Esposizione e prova auto Ibride Toyota
Il tutto sotto lo sguardo partecipe, divertito e soddisfatto del Console Giapponese. Ve lo presento in questa foto mentre visita le ricchezze sotterranee di Fermo, ma sappiate che l’abito diplomatico nasconde un praticante di Kyudo!
Il “Lunedì dell’Angelo” è una data un po’ scomoda, ciò nonostante 6 kendoka dell’Umi no Kenshi sono riusciti a svincolarsi dagli altri impegni. Una modesta presenza impreziosita dall’arrivo, quasi a sorpresa, di Emanuela dello Shinken Sui Kan di Rimini. A lei andrebbe un ringraziamento maggiore di quanto siamo in grado di esprimere: Rimini e Pedaso distano 167 km ed Emanuela ha deciso di farseli in solitaria con l’unico scopo di passare un pomeriggio insieme a noi. Quasi imbarazzati, speriamo di essere stati di buona compagnia e che ne sia valsa la pena!
La nostra “esibizione” era prevista per le 15:45. Iniziamo prima un po’ di riscaldamento trasportando su e giù per la contea i pezzi del tatami ed all’ora convenuta siamo pronti: kata, tecniche fondamentali, oji waza (nuki, suriage, kaeshi) mostrati da Carlo e Paolo, jigeiko tra Marco ed Emanuela.
Facciamo una pausa ed è il momento del gruppo Munedaiko. Un successo! Talmente tanti spettatori che, per poter vedere qualcosa, c’è chi sale sopra alle sedie o ai tavoli da pic nic!
Meravigliosa questa foto di Andrea Marcatili che mostra lo spettacolo riservato ai presenti.
E’ di nuovo il nostro turno, sarebbe stato il momento dello “Shiai nelle Marche” (già svolto in 29 Marzo) quindi, per non deludere le aspettative e rispettare il programma dell’evento che prevedeva un torneo, sostituiamo con una competizione interna. E’ un bello spettacolo per gli astanti assistere ai 10 incontri che vedranno Emanuela primeggiare su tutti.
Terminata la nostra dimostrazione ci aspetta la curiosità di chi ha assistito al tutto, qualche foto e… un buon the caldo in uno degli appartamenti della casa vacanze!
Tra i tanti motivi che rendono importante la nostra presenza all’Hanami di Pedaso: è una buona occasione per divulgare la nostra disciplina, è un modo di partecipare alle iniziative del territorio, significa sostenere chi prova a proporre qualcosa di diverso in una provincia (e forse in una regione) dove “il nuovo” non è sempre ben accolto, è un giorno in più di Kendo, è praticare all’aria aperta, è un bel modo per stare inseme.
Il Console ci fa notare che l’anno prossimo si celebra un anniversario importante per le relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone. Si augura che quest’evento cresca ancora e che si instauri un gemellaggio od un “patto d’amicizia”.
Siamo certi che l’Hanami di Pedaso saprà rispondere a questa nuova sfida e dal canto nostro non possiamo che ringraziare il Comune di Pedaso (nella persona di Paolo Concetti), la Conta dei Ciliegi e quanti hanno partecipato a questa giornata, dandoci appuntamento all’anno prossimo.
L’ha ribloggato su .